Rendiconto per Cassa dell’anno 2022
Il Rendiconto per cassa dell’anno 2022 è redatto secondo gli schemi ministeriali previsti dal DM del 5 Marzo 2020, per gli Enti del Terzo Settore con Entrate inferiori ai 220.000 €, in conformità con lo schema rappresentato dal Modello D.
Due annotazioni:
-
Le attività di cui all’Art. 6 “Attività diverse” hanno carattere secondario e strumentale (Rif. all’Art. 13, comma 6 del Codice del Terzo Settore).
-
Non sono state attuate raccolte pubbliche di fondi che comportano la stesura di specifici rendiconti (Rif. all’Art. 87, comma 6 del CTS).
Il Rendiconto per cassa del 2022 mostra valori di Entrate / Uscite in linea con il bilancio del 2021, a conferma della stabilità di gestione:
-
Nelle Uscite da Attività di interesse generale si è verificata una crescita di valore dei Servizi, in gran parte corsi, che rappresentano la direzione di sviluppo a medio e lungo termine.
-
Nel corso dell’anno 2022 l’associazione ha restituito il prestito non oneroso contratto con alcuni Soci nel precedente esercizio fiscale.
La restituzione è stata effettuata in due “tranche” al verificarsi di un’adeguata disponibilità di cassa:
-
-
€ 1.400,00= in data 20 dicembre 2022
-
€ 2.100,00= in data 29 dicembre 2022
-
Nei primi mesi dell’anno in corso, l’Associazione ha stipulato un Accordo di Partenariato con l’Azienda ULSS 5 Polesana, l’Associazione Officine Sociali e l’Associazione Co.Me.Te. Questo accordo stabilisce l’apertura di due Centri Sollievo Parkinson nei comuni di Ceregnano ed Adria, per i quali si prevedono Entrate di circa 10.000,00= nel corso dell’anno 2023.
L’Associazione intende sviluppare le medesime attività nell’anno 2023, accogliendo nuovi Soci ed integrando le proprie iniziative in rete con altre associazioni dello stesso territorio.
Ceregnano, 24 Aprile 2023 Il Presidente
Carlo Pipinato
Per vedere il bilancio dell’anno finaziario 2022 Bilancio
Lascia un commento